INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/2016 PER L’ISCRIZIONE ONLINE A EVENTI E CORSI
L’Informativa Privacy è resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 – regolamento generale sulla protezione dei dati. La partecipazione all’iniziativa è libera. Compilando il form si autorizza la Fondazione ISI al trattamento dei propri dati personali che saranno utilizzati per le seguenti finalità:
- assicurare il corretto adempimento delle pratiche connesse all’evento;
- effettuare statistiche in ordine alla efficacia delle nostre campagne informative e/o divulgative.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI è la FONDAZIONE ISI, con sede in Pisa, con i seguenti recapiti: Tel. 050-503275; Pec: fondazione.innovazionesviluppo@legalmail.it
IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI nominato dalla Fondazione ISI ai sensi degli artt. 37 e ss. del Regolamento UE 2016/679 è contattabile ai seguenti domicili telematici: e-mail: info@fondazioneisi.org; pec: fondazione.innovazionesviluppo@legalmail.it;
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO - Il trattamento dei dati sarà effettuato in modo da garantirne sicurezza e riservatezza, mediante strumentazione manuale, informatica e telematica idonea;
LA BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO per l’acquisizione ed il successivo trattamento dei dati personali è il consenso, ex art. 6 lett. a) del Regolamento che viene liberamente e consapevolmente manifestato dall’interessato e raccolto attraverso l’azione inequivoca (spunta) nell’apposito form di registrazione. Il consenso può essere rifiutato ma in tal caso, non potendo trattare i suoi dati, non potremmo erogarle il Servizio richiesto. Infatti, la mancata selezione di tale campo non consentirà l’ultimazione delle procedura di iscrizione, così precludendo l’erogazione del servizio;
I DESTINATARI DEI DATI PERSONALI sono i dipendenti che operano presso il titolare. I dati personali saranno comunicati a Camera di Commercio di Pisa e potranno essere comunicati ad altre Pubbliche Amministrazioni ovvero Enti Pubblici non economici per lo svolgimento delle relative funzioni istituzionali. Per quanto riguarda gli eventi (in presenza o webinar), i dati potranno essere condivisi con i co-organizzatori dell'iniziativa. I dati personali non saranno trasferiti da Fondazione ISI né in Stati membri dell’Unione Europea né in Stati terzi non appartenenti all’Unione Europea e non saranno comunicati a soggetti ulteriori rispetto a quelli indicati nella presente informativa e/o diffusi;
LA CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI sarà effettuata attraverso archivi cartacei ed/o informatici per un periodo non superiore ad anni due;
Lei ha diritto:
- di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
- di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali:
- di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. In ogni caso, la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca;
Le richieste vanno rivolte: via e-mail, all'indirizzo: info@fondazioneisi.org - via fax al numero: 050 512.365 - via posta, Fondazione ISI, che ha sede in Pisa (Italia), Via B. Croce 62, 56125 - via pec a: fondazione.innovazionesviluppo@legalmail.it
Inesistenza di un processo decisionale automatizzato – Fondazione ISI non adotta nel presente procedimento un processo automatizzato riconducibile alla profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, Regolamento UE 679/2016.