Il bando mira a sostenere i piani di decarbonizzazione industriale finalizzati alla sostituzione di almeno il 10% del metano e dei combustibili fossili utilizzati nei processi produttivi dei settori altamente inquinanti con idrogeno a basse emissioni di carbonio e/o rinnovabile, anche autoprodotto, ed eventualmente in via residuale all’elettrificazione dei processi produttivi.
Il bando ha la finalità di accrescere la competitività delle imprese operanti nel settore tessile del distretto industriale pratese attraverso la realizzazione di programmi di investimento finalizzati al miglioramento della sostenibilità socio-ambientale della produzione, con particolare riferimento ad interventi volti all’efficientamento energetico ovvero per la riduzione dei costi di approvvigionamento energetico.
Bando aperto L'attuazione della linea progettuale “Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico” mira a rilanciare, dopo l’emergenza pandemica, il settore turistico, strategico per il Paese, attraverso investimenti coerenti con le transizioni ambientale, digitale e sociale previste dal PNRR e dal Green Deal europeo.
Bando aperto Incentivare le imprese del settore autotrasporto merci su strada per conto terzi a rinnovare il parco veicolare attraverso l'acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa.
Bando aperto Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti con questo bando intende incentivare le imprese di trasporto di persone ad investire nel rinnovamento del parco autobus mediante acquisizione di autobus nuovi di fabbrica ad alta sostenibilità ecologica.
Bando chiuso disponibili le graduatorie delle imprese ammesse ed escluse dal Bando approvate con Determinazione del Segretario Generale n°187 del 22/06/2022. LA SCADENZA PER LA RENDICONTAZIONE E' STATA PROROGATA AL 20/03/2023 come da delibera di Giunta n. 77 del 5/12/2022.
Bando chiuso Il bando mira a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola; favorire l’avvio di una nuova impresa agricola.
Bando chiuso Sportello aperto dalle ore 13,00 del 1 febbraio 2023. Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 18.00. L'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) mette a disposizione 60 milioni di euro per favorire l'insediamento di giovani agricoltori.
Bando aperto Con delibera di giunta del 27 febbraio 2023, il termine di presentazione delle richieste di contributo è stato prorogato al 31 marzo 2023. Il bando mira a sostenere gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o i soggetti ad essi equiparati che intendono realizzare, all’interno della propria azienda, investimenti, materiali ed immateriali, finalizzati a introdurre/potenziare in azienda pratiche di agricoltura di precisione al fine di rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo, attraverso l’ottimizzazione nell’uso degli input esterni e delle risorse, minimizzando al contempo l’impatto ambientale.
Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti con questo bando intende mitigare gli effetti economici derivanti dagli aumenti eccezionali del prezzo del gas naturale liquefatto.
Bando chiuso Incentivare le imprese a realizzare progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0
L'agevolazione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti mira a sostenere il settore dei servizi di trasporto collettivo di persone su strada non soggetti ad obblighi di servizio pubblico.
Bando aperto Slitta in avanti la data di presentazione delle domande per l'incentivo FRI-Tur. Sarà possibile fare richiesta sulla piattaforma Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 20 aprile 2023. Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto che prevede l'attuazione del Fondo Rotativo Imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo del comparto turistico. Previsti finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per riaqualificazione energetica, riqualificazione antisismica, interventi edilizi, digitalizzaizone e tanto altro.
Pubblicate le date di apertura dello sportello L'INAIL mette a disposizione per la Regione Toscana 22,7 milioni di euro per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Bando aperto Il bando ha la finalità di fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti e dei prodotti energetici in relazione all'erogazione di servizi di trasporto mediante autobus.
Bando aperto Anche per il 2023, imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono richiedere il credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali, effettuati sulla stampa.
Bando aperto La Regione Toscana finanzia con 5,4 milioni di euro il Bando per la diversificazione delle aziende agricole che prevede contributi in conto capitale del 40% per incentivare gli investimenti necessari per la crescita, l'occupazione e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali e contribuire a migliorare l'equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali, aumentando il reddito delle famiglie agricole.
Bando chiuso La domanda può essere compilata dal 1° giugno 2021 al 15 luglio 2021.
Bando chiuso Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione degli organismi dei settori creativi e culturali.
Bando chiuso La Regione ha sospeso il Bando per il sostegno all'innovazione digitale nelle aree interne, montane ed insulari che prevedeva un contributo a fondo perduto per soggetti che realizzano forme di economia collaborativa mediante l'utilizzo di tecnologie, servizi e infrastrutture digitali. Dalle ore 13:00 di venerdi 23/12/2022 non è più possibile presentare domande.