Bando aperto L’azione ha l’obiettivo di sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali organizzate in Italia
Bando aperto Nell’ambito delle attività del progetto META-DEST, Fondazione ISI ha pubblicato la Call for Ideas dedicata alle imprese delle filiere del turismo e della cultura dei territori del Programma Marittimo.
Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).
Fondazione ISI e il sistema camerale toscano organizzano quattro nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con il ciclo di webinar Il Settembre delle CER.
Nuova edizione 2025 del Salone dello Studente il 2 e 3 ottobre nel complesso fieristico Carrara Fiere
Bando aperto I partner del progetto NEST4ESG intendono costituire un Elenco dei fornitori qualificati composto da operatori economici in grado di offrire alle imprese dei settori della Green & Blue Economy, selezionate attraverso l’apposito Bando, servizi di consulenza specialistica nell’ambito della sostenibilità di impresa e di supporto nel miglioramento delle performance nelle aree ESG (Environment, Social, Governance).
Bando aperto Bando prorogato fino al 31/10/2025
Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).
Fondazione ISI intende svolgere un'indagine di mercato mediante acquisizione di preventivi per l’affidamento diretto di servizi di assessment ESG per PMI e organizzazione di eventi di capacity building nell'ambito del progetto europeo NEST4ESG.
Bando aperto Le imprese con sede a Lucca, Pisa e Massa Carrara che hanno ospitato o ospiteranno uno o piu studenti in stage nel 2025, possono ottenere il voucher previsto dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, fino a massimo 5.000 Euro.
Bando chiuso Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”, in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, quella economica, sociale ed ecologica e abbiano così consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale, garantendo al contempo gli obiettivi primari di rispetto sociale e dell’ambiente