Promozione dell'inclusione attiva e dell'inserimento al lavoro mediante specifiche azioni a sostegno dell'avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto. A tal fine sono stati stanziati fondi pari a €219.600.000.
Soggetti beneficiari
Giovani (eta' compresa tra i 18 anni gia'compiuti e i 35 anni non ancora compiuti) in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- essere inoccupati, inattivi o disoccupati;
- essere disoccupati GOL;
- essere in una condizione di marginalita', di vulnerabilita' sociale o di discriminazione, cosi' come definita dal PN GDL.
Sede operativa nelle regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
Progetti e Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate dai soggetti beneficiari nel mese precedente la data di presentazione della domanda di agevolazione e che risultano inattive alla medesima data. Le iniziative economiche devono essere finalizzate all'avvio di attivita' di lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA o di impresa individuale o di impresa in forma societaria o libero professionali anche nella forma della società tra professionisti. Non sono ammissibili attività economiche agricole, pesca, allevamento.
Non sono ammesse attività con ateco simile a quello cessato dal beneficiario nei 6 mesi prima della presentazione della domanda.
Le spese ammissibili si differenziano in base a 2 misure di contributo:
- Contributo Voucher: Progetti agevolabili fino a 30.000 euro per spese per beni materiali (macchinari, impianti, attrezzature, arredi etc) e immateriali (software), consulenze (fino al 30% del totale ammissibile) da effettuare entro 9 mesi dalla concessione contributo
- Contributo programmi di investimento: Progetti agevolabili fino a 200.000 euro per spese per beni materiali (macchinari, impianti, attrezzature, arredi etc) e immateriali (software), consulenze (fino al 30% del totale ammissibile), opere murarie fino al 50% del totale ammissibile da effettuare entro 16 mesi dalla concessione contributo
Agevolazione
Contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili e fino a 30.000 euro (40.000 euro in caso di beni/servizi digitali sostenibili o risparmio energetico) per la linea Contributo Voucher, e pari al 60% per la linea Contributo Investimento (65% per spese fino a 120.000 euro). Regime: De Minimis.
Pubblicazione bando e presentazione delle domande
Il bando ufficiale, con indicazione delle date e modalità di presentazione della domanda, verrà emanato con decreto del direttore generale entro 90 gg dalla pubblicazione del Decreto Ministeriale dell’11 Luglio 2025. La piattaforma informatica e relativa documentazione sarà disponibile dal 15 Ottobre 2025 (Circ. 37/2025).
Maggiori informazioni: Fondazione ISI - 050503275 - info@fondazioneisi.org