Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

Prossimi corsi

Masterclass per aspiranti imprenditori - Dall'Idea al Business - 2025

Data: 8 luglio 2025   11:00

Area tematica: diventare imprenditori

Un percorso di formazione imprenditoriale gratuito per trasferire agli aspiranti imprenditori competenze e strumenti utili a definire la propria idea imprenditoriale e...

CER Masterclass – percorso di formazione per le comunità energetiche rinnovabili

Un percorso pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili nel loro processo di crescita e sviluppo.

Prossimi eventi

Comunità Energetiche Rinnovabili: le opportunità per il Distretto del Cuoio

Data: 9 luglio 2025   16:30

Area tematica: Green Economy

Un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, le tecnologie per la transizione energetica e i potenziali benefici per le imprese della filiera conciaria del Distretto del...

Bando aperto

Premio Eco-Innovazione 2025

Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e...

Bando aperto

Bando contributi per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 600mila euro come contributi a fondo perduto per...

Bando aperto

Bando contributi per la transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 2 milioni di euro di contributi a fondo perduto. Di...

L’Articolo 72 del DL Cura Italia ha deliberato l’attivazione di un nuovo fondo, denominato “Fondo per la promozione integrata”, volto a realizzare iniziative di supporto al Made in Italy e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, in risposta all’emergenza Covid-19.

Con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro per l’anno 2020, il Fondo sarà impegnato nelle seguenti attività:

  • Realizzazione, con il supporto dell’ICE – Agenzia Italiana per l’internazionalizzazione delle imprese, di una campagna straordinaria di comunicazione per sostenere l’export italiano;
  • Potenziamento delle attività di promozione del sistema Paese realizzate anche all’estero dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e dall’ICE;
  • Cofinanziamento di iniziative di promozione dirette a mercati esteri realizzate da altre amministrazioni pubbliche (tra le quali le Camere di Commercio), mediante la stipula di apposite convenzioni;
  • Erogazione di cofinanziamenti a fondo perduto fino al 50% dei finanziamenti concessi dal Fondo per le imprese esportatrici del Mediocredito centrale

Inoltre, l'Articolo 72 ha stabilito che, fino al 31 dicembre 2020, i contratti di forniture, lavori e servizi potranno essere aggiudicati senza pubblicazione di un bando di gara, utilizzando la procedura negoziata dell’articolo 63 del Codice Appalti.

Grazie a questa procedura, le amministrazioni aggiudicatrici potranno individuare gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economica e finanziaria, tecniche e professionali desunte dal mercato, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, per poi selezionare almeno cinque operatori. Tra questi, le amministrazioni andranno a scegliere l’operatore economico che ha offerto le condizioni più vantaggiose.

 

Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org