Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

StartUp Now: bandi e finanziamenti per la tua impresa

Quattro appuntamenti online per orientarti tra contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e incentivi per l’avvio d’impresa.

Social e Digital Marketing per ospitalità, ristoranti e attività turistiche

Data: 18 novembre 2025   12:00

Comunicare, promuovere e fidelizzare nel mondo del turismo e della ristorazione

Webinar – La valorizzazione dei sottoprodotti per la simbiosi industriale

Data: 21 novembre 2025   12:00

Area tematica: Progetti Interreg

Nell’ambito del Progetto ECCELSI, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, Fondazione ISI organizza un workshop informativo dedicato alla simbiosi industriale e ai processi di...

Ciclo di webinar sui pilastri ESG: Ambiente, Social e Governance

Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Prossimi eventi

Fu-Turismo - IA Generativa per Turismo & Cultura - II Workshop

Data: 3 dicembre 2025   14:00

Area tematica: Progetti Interreg

Nell'ambito del progetto META-DEST e in collaborazione con il progetto SMART TWIN TRANSITION, co-finanziati dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, Fondazione ISI organizza il...

Prossimi eventi

Visita Aziendale PID - Dielectrik

Data: 4 dicembre 2025   16:30

Area tematica: PID

Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e Fondazione ISI, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale, organizzano una visita di studio presso l’impresa Dielectrik Srl, azienda...

TRATTAMENTO ORDINARIO DI INTEGRAZIONE SALARIALE PER LE AZIENDE CHE SI TROVANO GIÀ IN CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA

Art. 20

Le aziende che alla data di entrata in vigore del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, hanno in corso un trattamento di integrazione salariale straordinario, possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale ai sensi dell’articolo 19 e per un periodo non superiore a nove settimane. La concessione del trattamento ordinario sospende e sostituisce il trattamento di integrazione straordinario già in corso. La concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale può riguardare anche i medesimi lavoratori beneficiari delle integrazioni salariali straordinarie a totale copertura dell’orario di lavoro.

La concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale è subordinata alla sospensione degli effetti della concessione della cassa integrazione straordinaria precedentemente autorizzata e il relativo periodo di trattamento ordinario di integrazione salariale concesso ai sensi dell’articolo 19 non è conteggiato ai fini dei limiti previsti dall’articolo 4, commi 1 e 2, e dall’articolo 12 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

Limitatamente ai periodi di trattamento ordinario di integrazione salariale concessi ai sensi del comma 1 e in considerazione della relativa fattispecie non si applica quanto previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

In considerazione della limitata operatività conseguente alle misure di contenimento per l’emergenza sanitaria, in via transitoria all’espletamento dell’esame congiunto e alla presentazione delle relative istanze per l’accesso ai trattamenti straordinari di integrazione salariale non si applicano gli articoli 24 e 25 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, limitatamente ai termini procedimentali.

Le prestazioni di sostegno al reddito di cui ai commi da 1 a 3 sono riconosciute nel limite massimo di spesa pari a 338,2 milioni di euro per l’anno 2020. L'INPS provvede al monitoraggio del limite di spesa di cui al primo periodo del presente comma. Qualora dal predetto monitoraggio emerga che è stato raggiunto anche in via prospettica il limite di spesa, l’INPS non prende in considerazione ulteriori domande.

All’articolo 14, comma 1, del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, le parole “all’interruzione” sono sostituite dalle seguenti: “alla sospensione”.

Alla copertura degli oneri previsti dal presente articolo si provvede ai sensi dell’articolo 126.

 

Maggiori informazioni: info@fondazioneisi.org