Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

Prossimi corsi

Masterclass per aspiranti imprenditori - Dall'Idea al Business - 2025

Data: 8 luglio 2025   11:00

Area tematica: diventare imprenditori

Un percorso di formazione imprenditoriale gratuito per trasferire agli aspiranti imprenditori competenze e strumenti utili a definire la propria idea imprenditoriale e...

CER Masterclass – percorso di formazione per le comunità energetiche rinnovabili

Un percorso pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili nel loro processo di crescita e sviluppo.

Prossimi eventi

Comunità Energetiche Rinnovabili: le opportunità per il Distretto del Cuoio

Data: 9 luglio 2025   16:30

Area tematica: Green Economy

Un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, le tecnologie per la transizione energetica e i potenziali benefici per le imprese della filiera conciaria del Distretto del...

Bando aperto

Premio Eco-Innovazione 2025

Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e...

Bando aperto

Bando contributi per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 600mila euro come contributi a fondo perduto per...

Bando aperto

Bando contributi per la transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 2 milioni di euro di contributi a fondo perduto. Di...

TRATTAMENTO DI ASSEGNO ORDINARIO PER I DATORI DI LAVORO CHE HANNO TRATTAMENTI DI ASSEGNI DI SOLIDARIETÀ IN CORSO

Art. 21
  1. I datori di lavoro, iscritti al Fondo di integrazione salariale, che alla data di entrata in vigore del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, hanno in corso un assegno di solidarietà, possono presentare domanda di concessione dell’assegno ordinario ai sensi dell’articolo 19 per un periodo non superiore a nove settimane. La concessione del trattamento ordinario sospende e sostituisce l’assegno di solidarietà già in corso. La concessione dell’assegno ordinario può riguardare anche i medesimi lavoratori beneficiari dell’assegno di solidarietà a totale copertura dell’orario di lavoro.

  2. I periodi in cui vi è coesistenza tra assegno di solidarietà e assegno concesso ai sensi dell’articolo 19 non sono conteggiati ai fini dei limiti previsti dall’articolo 4, commi 1 e 2, e dall’articolo 29, comma 3, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

  3. Le prestazioni di sostegno al reddito di cui ai commi da 1 a 2 sono riconosciute ai sensi di quanto previsto dall’articolo 19, comma 9.

  4. Limitatamente ai periodi di assegno ordinario concessi ai sensi del comma 1 e in considerazione della relativa fattispecie non si applica quanto previsto dall’articolo 29, comma 8, secondo periodo, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. 5. Alla copertura degli oneri previsti dal presente articolo si provvede ai sensi dell’articolo 126.

Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org