Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

Prossimi corsi

Intelligenza Artificiale per il Business e i social media – Advanced Edition

Data: 13 maggio 2025   15:00

Area tematica: Formazione

Edizione avanzata sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest in collaborazione con Fondazione ISI.

IA LAB – Il laboratorio sull’Intelligenza Artificiale per le PMI di Pisa, Lucca e Massa-Carrara

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest presenta IA LAB, un nuovo ciclo di workshop formativi dedicati all'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle piccole e...

CER Masterclass – percorso di formazione per le comunità energetiche rinnovabili

A breve partirà la CER Masterclass, un percorso pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili nel loro processo di crescita e sviluppo.

Bando aperto

Bando impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le comunità energetiche rinnovabili della Regione Toscana

La misura della Regione Toscana mira ad agevolare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili nel proprio territorio.

Bando contributi per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 600mila euro come contributi a fondo perduto per...

Bando contributi per la transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 2 milioni di euro di contributi a fondo perduto. Di...

Data corso: 02-02-2023 15:00
Luogo: isi lab
Area tematica: coding
Destinatari: persone interessate ad imparare le basi della programmazione
Orario: 15.00-18.00
https://docs.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/forms/d/e/1FAIpQLSfeCj-QzUrUF28C9Rp1WqQTz-xgfCtTAHh0waXDzSOrB51N_A/viewform

Fondazione ISI organizza un corso base di coding che si svolgerà presso il Laboratorio Didattico Innovativo ISI LAB. Si tratta di dieci sessioni formative pomeridiane per un totale di 30 ore.

Grazie ad una diffusione sempre maggiore delle tecnologie, soprattutto quelle digitali, il lavoro del programmatore non conosce crisi. D’altronde quasi ogni oggetto che stringiamo tra le mani quotidianamente necessita di una programmazione, e nel prossimo futuro questo fenomeno è destinato solamente ad aumentare.

Seguire un corso di programmazione, offre quindi ottime chance di assicurarsi un posto nel mercato del lavoro, perché le aziende che ricorrono a questo professionista per gli scopi più disparati sono in aumento.

Il corso organizzato da Fondazione ISI è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad imparare le basi della programmazione e si articola in 3 moduli:

  1. il primo modulo della durata di 6 ore e affronterà
    1. le basi della robotica
    2. i fondamenti di programmazione
    3. la programmazione Punto Punto;
  2. il secondo modulo avrà una durata di 12 ore; in questo modulo parleremo di
    1. linguaggi di programmazione visuale a blocchi
    2. programmazione con Blockly;
  3. il terzo e ultimo modulo avrà una durata di 12 ore e tratterà gli argomenti più avanzati del corso ovvero
    1. i linguaggi di programmazione testuali
    2. la programmazione base con Phyton.

Calendario delle lezioni

da definire

pulsante iscrizione 2018 trasp

Il corso ha un costo di 299€+iva. Partecipa al corso di coding organizzato da Fondazione ISI per imparare le basi della programmazione ed acquisire delle competenze fondamentali nel mercato del lavoro di oggi.

Fondazione ISI: info@fondazioneisi.org - 050503275