Nel biennio 2023-2024 il sistema camerale toscano e Fondazione ISI implementeranno il Progetto Transizione Energetica 2023, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia come quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Con il Progetto Transizione Energetica, Fondazione ISI e i suoi partner intendono aiutare le imprese a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica e dall'uso delle fonti di energia rinnovabile, promuovendo allo stesso tempo l'attivazione di modelli virtuosi di Comunità Energetiche Rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati, quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini.
Il Progetto si articolerà in tre azioni principali:
- Attività di informazione e formazione per imprese, professionisti, enti locali e cittadini sui temi della transizione ed efficienza energetica e delle Comunità energetiche rinnovabili, attraverso la realizzazione di webinar, eventi e seminari
- Attivazione di un desk informativo dedicato alle imprese toscane finalizzato a fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sulle modalità di pianificazione di progetti e investimenti per la transizione energetica e sulle misure di agevolazioni disponibili per la loro realizzazione
- Attivazione di tavoli territoriali per lo studio e la progettazione esecutiva di Comunità Energetiche Rinnovabili in grado di rispondere ai fabbisogni delle imprese e degli stakeholder locali
Webinar Informativo

Parteciperanno al webinar l'Assessora all'Ambiente della Regione Toscana Monia Monni, che fornirà una panoramica del quadro delle misure regionali di supporto alla transizione energetica, e l'Agenzia Regionale Recupero Risorse, che fornirà gli ultimi aggiornamenti sull'evoluzione della normativa di riferimento per le CER.