Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

StartUp Now: bandi e finanziamenti per la tua impresa

Quattro appuntamenti online per orientarti tra contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e incentivi per l’avvio d’impresa.

Prossimi corsi

Social e Digital Marketing per ospitalità, ristoranti e attività turistiche

Data: 18 novembre 2025   12:00

Comunicare, promuovere e fidelizzare nel mondo del turismo e della ristorazione

Prossimi eventi

Webinar – La valorizzazione dei sottoprodotti per la simbiosi industriale

Data: 21 novembre 2025   12:00

Area tematica: Progetti Interreg

Nell’ambito del Progetto ECCELSI, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, Fondazione ISI organizza un workshop informativo dedicato alla simbiosi industriale e ai processi di...

Ciclo di webinar sui pilastri ESG: Ambiente, Social e Governance

Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Prossimi eventi

Fu-Turismo - IA Generativa per Turismo & Cultura - II Workshop

Data: 3 dicembre 2025   14:00

Area tematica: Progetti Interreg

Nell'ambito del progetto META-DEST e in collaborazione con il progetto SMART TWIN TRANSITION, co-finanziati dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, Fondazione ISI organizza il...

Prossimi eventi

Visita Aziendale PID - Dielectrik

Data: 4 dicembre 2025   16:30

Area tematica: PID

Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e Fondazione ISI, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale, organizzano una visita di studio presso l’impresa Dielectrik Srl, azienda...

Sono disponibili online i documenti tecnici per la gestione della fase 2 nei settori della ristorazione e della balneazione.

Le linee guida sono state realizzare dall'Inalil in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità ed hanno l'obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.

RISTORANTI

  • Distanziamento sociale
    Durante il servizio, infatti non è possibile l’uso di mascherine da parte dei clienti. Lo stazionamento protratto, inoltre, può portare alla contaminare superfici come stoviglie e posate.
    Un altro aspetto di rilievo è il ricambio di aria naturale e la ventilazione dei locali confinati, anche in relazione ai servizi igienici, che spesso sono privi di possibilità di aerazione naturale.

  • Necessario rivedere il layout dei locali con una rimodulazione dei posti a sedere.
    Si tratta di ridefinire un limite massimo di capienza predeterminato che preveda uno spazio di norma non inferiore a quattro metri quadrati per ciascun cliente, o nell'impossibilità, adottare barriere divisorie. La prenotazione obbligatoria viene indicata come ulteriore strumento di prevenzione, utile anche per evitare assembramenti di persone in attesa fuori dal locale.

STABILIMENTI BALNEARI

  • Prenotazione obbligatoria per prevenire l’affollamento negli stabilimenti.
  • Determinare l’area utilizzabile dai bagnanti richiede inoltre valutazioni specifiche, perché le aree costiere sono molto differenti tra loro. Si ritiene quindi opportuna l’adozione da parte delle autorità locali di piani che permettano di prevenire l’affollamento delle spiagge, anche tramite l’utilizzo di tecnologie innovative.
  • Per consentire un accesso contingentato agli stabilimenti balneari e alle spiagge attrezzate, viene suggerita la prenotazione obbligatoria, anche per fasce orarie. Si raccomanda, inoltre, di favorire l’utilizzo di sistemi di pagamento veloci con carte contactless o attraverso portali/app web.
  • Vanno inoltre differenziati, ove possibile, i percorsi di entrata e uscita, prevedendo una segnaletica chiara.
  • Consigliata una distanza minima di cinque metri tra le file di ombrelloni. 
  • È opportuno anche privilegiare l’assegnazione dello stesso ombrellone ai medesimi occupanti che soggiornano per più giorni. In ogni caso è necessaria l’igienizzazione delle superfici prima dell’assegnazione della stessa attrezzatura a un altro utente, anche nel corso della stessa giornata.
  • È da evitare, inoltre, la pratica di attività ludico-sportive che possono dar luogo ad assembramenti e giochi di gruppo e, per lo stesso motivo, deve essere inibito l’utilizzo di piscine eventualmente presenti all’interno dello stabilimento.

Formazione mirata e dpi tra le misure specifiche per il personale.
Entrambi i documenti si soffermano anche sulle misure specifiche per i lavoratori, in linea con quanto riportato nel protocollo condiviso tra le parti sociali dello scorso 24 aprile.

Oltre a un’informazione di carattere generale sul rischio da Sars-CoV-2, al personale devono essere impartite istruzioni mirate, con particolare riferimento alle specifiche norme igieniche da rispettare e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Va comunque ribadita la necessità di una corretta e frequente igiene delle mani, attraverso la messa a disposizione in punti facilmente accessibili di appositi dispenser con soluzione idroalcolica.

 icona freccia animata 2

Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione
La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.

icona freccia animata 2 Documento tecnico sull’analisi di rischio e le misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle attività ricreative di balneazione e in spiaggia
La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.


Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org