Con una dotazione di 20 mln di euro il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) intende promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano attraverso l’erogazione di contributi per l’assunzione con contratto di apprendistato di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalita' alberghiera.

Soggetti beneficiari

  1. Soggetti con codice ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione») costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o che abbiano acquistato – a partire dal 20/12/2021 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  2. Soggetti con codice ATECO 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie») e codice ATECO 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca») costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o che abbiano acquistato – a partire dal 20/12/2021 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Spese ammissibili

E’ammissibile la remunerazione lorda relativa al contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalita' alberghiera (IPSEOA) da non oltre cinque anni;
  2. non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del suddetto contratto di apprendistato, i trenta anni di età.

Agevolazione

Contributo a fondo perduto del 70% nel limite massimo di 30.000,00€ per singola impresa.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Termini e modalità di presentazione delle domande sono da definirsi con successivo provvedimento del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Info e supporto nella presentazione delle domande: Fondazione ISI 050503275 - info@fondazioneisi.org