Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

Il Settembre delle CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI e il sistema camerale toscano organizzano quattro nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con il ciclo di webinar Il Settembre delle CER.

Bando aperto

Bando per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali, l’orientamento e la certificazione delle competenze - 2025

Le imprese con sede a Lucca, Pisa e Massa Carrara che hanno ospitato o ospiteranno uno o piu studenti in stage nel 2025, possono ottenere il voucher previsto dalla Camera di Commercio della Toscana...

Corso Start Up On Demand

Formazione per l’avvio d’impresa: quando vuoi, dove vuoi

Ciclo di webinar sui pilastri ESG: Ambiente, Social e Governance

Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Bando META-DEST: fino a 30.000€ in voucher per imprese turistiche e culturali

Nell’ambito delle attività del progetto META-DEST, Fondazione ISI ha pubblicato la Call for Ideas dedicata alle imprese delle filiere del turismo e della cultura dei territori del Programma Marittimo.

Bando aperto

Bando NEST4ESG - Bando per l'erogazione di servizi ESG

Il bando NEST4ESG intende selezionare 20 Micro, Piccole e Medie al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto volto allo sviluppo delle competenze e delle...

NORME SPECIALI IN MATERIA DI TRATTAMENTO ORDINARIO

DI INTEGRAZIONE SALARIALE E ASSEGNO ORDINARIO

Art. 19

 

Tutti i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, possono presentare domanda di concessione della cassa integrazione ordinaria o dell’assegno ordinario con causale “COVID-19 nazionale”, per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 per una durata massima di nove settimane entro il mese di agosto 2020.

I datori di lavoro che hanno già in corso un’autorizzazione di CIGO o di assegno ordinario con qualsiasi altra causale (ad esempio, crisi, calo di commesse, etc.), ovvero hanno presentato domanda non ancora autorizzata, possono, qualora ne abbiano i requisiti, ripresentare la domanda di CIGO o di assegno ordinario con causale "COVID-19 nazionale".

Non occorre che i lavoratori siano in possesso del requisito dell’anzianità di lavoro, ma è sufficiente che siano alle dipendenze dell’azienda al 23 febbraio 2020

icona freccia   ISTRUZIONI INPS


Cassa integrazione ordinaria con causale “COVID-19 nazionale"

La domanda può essere presentata con le consuete modalità sul portale INPS. L’azienda non dovrà allegare alla domanda la relazione tecnica, ma solo l’elenco dei lavoratori beneficiari.

Per l'elenco delle imprese che possono richiedere la CIGO e tutte le facilitazioni introdotte dalla misura, è disponibile la scheda allegata:

 

 icona download ok  Scheda Cassa Integrazione Ordinaria

 Assegno ordinario con causale “COVID-19 nazionale”

La domanda deve essere presentata dal datore di lavoro esclusivamente sul portale INPS. Alla domanda non dovrà essere allegata la scheda causale, né ogni altra documentazione probatoria. Per i fondi di solidarietà alternativi (artigianato e somministrazione), la domanda dovrà essere presentata direttamente al fondo di appartenenza e non all’INPS.

Per l'elenco delle imprese che possono richiedere la CIGO e tutte le facilitazioni introdotte dalla misura, è disponibile la scheda allegata:

 

icona download ok  Scheda Assegno Ordinario

 

Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org