Data corso: 18-11-2025 12:00
https://tno.camcom.it/form/form-di-adesione-2025-social-e-d

Comunicare, promuovere e fidelizzare nel mondo del turismo e della ristorazione

Un percorso formativo pratico e mirato per imparare a gestire in modo strategico la presenza digitale di strutture ricettive, ristoranti e attività legate al turismo esperienziale.
Il corso fornisce strumenti concreti per migliorare la visibilità online, attrarre nuovi clienti, raccontare il proprio territorio e creare una rete di collaborazioni locali.

Calendario e orario

Date: 18 e 25 novembre – 2, 9, 16 e 18 dicembre 2025
Orario: dalle 12:00 alle 13:00
Modalità: corso online in diretta

👥 Destinatari

Il corso è pensato per:

  • gestori di strutture ricettive, B&B, agriturismi, ristoranti, bar e stabilimenti balneari;
  • operatori turistici, guide e accompagnatori;
  • enti di promozione territoriale, consorzi e associazioni locali;
  • chiunque voglia migliorare la propria presenza online nel settore turistico ed enogastronomico.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

1. Introduzione al marketing digitale nel turismo e nella ristorazione 18 novembre

Obiettivo: Fornire una panoramica sulle logiche del marketing digitale applicate al settore turistico e alle attività di accoglienza e ristorazione, con focus su strategie integrate e obiettivi concreti

Contenuti:

  • Cos’è il marketing digitale e perché è decisivo per chi opera nel turismo, nella ristorazione e nei servizi connessi.
  • Il concetto di destination marketing
  • Definire il proprio posizionamento digitale: da “locale dove si mangia bene” a “esperienza autentica nel cuore della città/territorio”.
  • Come fissare obiettivi misurabili (più prenotazioni, aumento coperti, incremento recensioni, crescita traffico online).
  • Strumenti di pianificazione: mappa dei canali digitali, piano promozionale stagionale e calendario contenuti.

2. SEO e visibilità online: farsi trovare da chi cerca esperienze, sapori e ospitalità | 25 novembre

Obiettivo: migliorare la visibilità online per attrarre turisti e clienti locali.

Contenuti:

  • Introduzione alle SEO
  • Ottimizzazione di siti web, menu digitali e landing page esperienziali
  • SEO locale e Google Business Profile: recensioni, foto e aggiornamenti per emergere nelle ricerche “vicino a me”.
  • Utilizzo di Google Search console e altri strumenti per la ricerca e l’analisi delle parole chiave locali e tematiche (es. “degustazione vini in Maremma”, “colazione artigianale a Bologna”).

3. Social media marketing turistico ed enogastronomico: costruire relazioni e ispirare esperienze | 2 dicembre

Obiettivo: Saper usare i social come strumenti di ispirazione, promozione e relazione con ospiti e clienti.

Contenuti:

  • Dal racconto dell’hotel o del ristorante al racconto dell’esperienza: emozioni, persone, sapori e luoghi.
  • Come scegliere le piattaforme social
  • Tecniche di visual storytelling: fotografare piatti, ambienti, persone e momenti autentici.
  • Creare un piano editoriale coerente con la stagionalità e il territorio.
  • Coinvolgere influencer locali, travel blogger e food creator.
  • Campagne social per promozioni, eventi, menu speciali o esperienze (es. “weekend gastronomico” o “degustazione al tramonto”).

4. CRM ed email marketing: fidelizzare ospiti, clienti e turisti - 9 dicembre

Obiettivo: gestire in modo efficace i contatti, personalizzare le comunicazioni e costruire relazioni durature.

Contenuti:

  • Cos’è un CRM e come applicarlo anche a piccole attività.
  • Raccolta dati nel rispetto della privacy (moduli di prenotazione, Wi-Fi, carte fedeltà).
  • Segmentazione dei clienti: turisti, locali, stranieri, repeaters.
  • Creare comunicazioni personalizzate:
  • Email di benvenuto o follow-up dopo una cena o un soggiorno.
    • Email di benvenuto o follow-up dopo una cena o un soggiorno.
    • Inviti a eventi, degustazioni, nuove aperture o menu stagionali.
    • Automazioni per compleanni o ricorrenze.
  • Misurare risultati: tassi di apertura, click, ritorni e passaparola

5. Analisi dei dati e strategia digitale integrata - 16 dicembre

Obiettivo: Imparare a leggere i dati per migliorare le performance digitali e pianificare strategie coordinate tra canali diversi

Contenuti:

  • Introduzione agli strumenti di monitoraggio (Google Analytics, Meta Insights, Google Business, CRM reports).
  • KPI chiave per turismo e ristorazione: prenotazioni dirette, coperti da social, tasso di ritorno clienti, recensioni, engagement.
  • Integrazione con OTA, TripAdvisor, The Fork e portali turistici territoriali.

6. Esperienze, storytelling territoriale e co-marketing tra operatori - 18 dicembre

Obiettivo: promuovere il territorio attraverso collaborazioni e racconti condivisi.

Contenuti:

  • Cos’è lo storytelling territoriale e come valorizzare identità e autenticità locale.
  • Creare pacchetti o esperienze congiunte (es. “cena + pernottamento + visita guidata”).
  • Strategie di comunicazione integrata e calendarizzazione comune di eventi e offerte.

Obiettivo finale del corso

Al termine del percorso i partecipanti sapranno:

  • Promuovere efficacemente online la propria attività turistica o ristorativa.
  • Aumentare visibilità, prenotazioni e fidelizzazione.
  • Creare esperienze integrate con altri operatori del territorio.
  • Gestire una strategia digitale basata su dati e storytelling autentico.

Per informazioni: Fondazione ISI - 050503275 - info@fondazioneisi.org