Vieni a conoscere gli Istuti Tecnici Superiori della Regione Toscana
Il 16 dicembre 2025, dalle 9:00 alle 12:30, la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest – sede di Pisa – ospiterà la IV edizione dell’ITS Open Day, un evento pensato per offrire agli studenti delle scuole di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, una panoramica chiara e concreta sulle opportunità formative post-diploma offerte dagli Istituti Tecnici Superiori della Toscana.
L’iniziativa si svolgerà nel Salone Borsa Merci, al piano terra, trasformato per l’occasione in una vera e propria fiera orientativa: uno spazio in cui gli studenti potranno muoversi liberamente tra gli stand, incontrare i referenti, fare domande, approfondire i piani di studio e scoprire gli sbocchi lavorativi collegati ai diversi percorsi ITS. Sarà un momento ideale per conoscere da vicino l’offerta formativa e capire come ciascun percorso possa accompagnare concretamente verso il mondo del lavoro.
All’evento parteciperanno il presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest Valter Tamburini e l’Assessora regionale all’Istruzione, Formazione e Università, Alessandra Nardini.
Per partecipare è sufficiente prenotare lo slot/orario più comodo tra i due a disposizione 9.30-11.00 / 11.00- 12.30. La scelta dello slot non costituisce conferma automatica di partecipazione: la conferma ufficiale sarà inviata via email prima dell’evento, in base al numero di richieste ricevute e alla disponibilità degli spazi.
Programma:
- ore 9.00-9.30 Apertura dell'evento e saluti istituzionali
- ore 9.30-11.00 SLOT 1: visita ai desk informativi
- ore 11.00 - 12.30 SLOT2: visita ai desk informativi
Ai desk saranno presenti i dieci ITS della Regione Toscana, ciascuno rappresentativo di un settore strategico.
- Fondazione M.I.T.A. – Made in Italy Tuscany Academy, specializzata nel settore moda e nel design del Made in Italy
- Fondazione ISYL – Italian Super Yacht Life, dedicata alla mobilità sostenibile e alla filiera della nautica
- Fondazione EAT – Eccellenza Agroalimentare Toscana, orientata al settore agroalimentare e alle produzioni di qualità
- Fondazione PRODIGI – Professioni Digitali, focalizzata sul mondo digitale e sulle nuove competenze ICT
- Fondazione VITA, attiva nelle nuove tecnologie della vita e nel settore biomedicale
- Fondazione ATE – Accademia Tecnologica Edilizia, dedicata all’edilizia innovativa e alla gestione del cantiere
- Fondazione PRIME, che forma tecnici specializzati nella manutenzione industriale
- Fondazione TAB – Turismo, Arte e Beni culturali, rivolta ai settori del turismo, dell’accoglienza e della valorizzazione culturale
- Fondazione Energia Ambiente, dedicata alle tecnologie per l’energia e la sostenibilità ambientale
- Fondazione SATI – Amministrazione e Controllo di Gestione, focalizzata sulle competenze amministrative, gestionali e contabili per le imprese.
La partecipazione è gratuita, compila il modulo di prenotazione e seleziona lo slot orario desiderato, dalle 9.30-11.00 o dalle 11.00 alle 12.30.
L'evento vale ai fini del riconoscimento come crediti PCTO.
E' possibile partecipare come classe, come studente singolo oppure come gruppo di studenti di vari classi.
Maggiri informazioni: Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org - 050503275



