Nell’ambito del Progetto ECCELSI, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, Fondazione ISI organizza un workshop informativo dedicato alla simbiosi industriale e ai processi di valorizzazione economica e ambientale degli scarti.
Il webinar si svolgerà venerdì 21 novembre dalle 12:00 alle 13:00 su piattaforma Zoom.
L’obiettivo del webinar è quello di presentare a imprese e altri stakeholder possibili pratiche di simbiosi industriale e di valorizzazione degli scarti di produzione che al momento sono conferiti come rifiuti, rappresentando un costo economico per l’azienda e un costo ambientale e sociale per il territorio.
Il webinar, curato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presenterà i risultati derivanti dalle prime fasi di attività del progetto ECCELSI, che hanno visto la realizzazione di sopralluoghi, desk analysis e interviste a figure chiave dell’economia delle regioni coinvolte nel progetto: Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica, Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Tra le filiere oggetto di approfondimento vi sono quelle dell’edilizia, del turismo, dell’agroalimentare, della nautica, delle energie rinnovabili.
L'evento si svolgerà in italiano con traduzione in simultanea in francese, la partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Il progetto ECCELSI - Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, vede capofila la Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale di Pisa, con i partner: Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, Confindustria Centro Nord Sardegna, Confindustria Genova, Camera di Commercio della Corsica, Camera di Commercio Nizza e Costa Azzurra, EA Eco-entreprises.
Obiettivo del progetto è quello di favorire lo sviluppo di filiere produttive innovative sul territorio transfrontaliero grazie all’attivazione di processi virtuosi di simbiosi industriale..



