Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

Il Settembre delle CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI e il sistema camerale toscano organizzano quattro nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con il ciclo di webinar Il Settembre delle CER.

Bando aperto

Bando per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali, l’orientamento e la certificazione delle competenze - 2025

Le imprese con sede a Lucca, Pisa e Massa Carrara che hanno ospitato o ospiteranno uno o piu studenti in stage nel 2025, possono ottenere il voucher previsto dalla Camera di Commercio della Toscana...

Corso Start Up On Demand

Formazione per l’avvio d’impresa: quando vuoi, dove vuoi

Ciclo di webinar sui pilastri ESG: Ambiente, Social e Governance

Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Bando META-DEST: fino a 30.000€ in voucher per imprese turistiche e culturali

Nell’ambito delle attività del progetto META-DEST, Fondazione ISI ha pubblicato la Call for Ideas dedicata alle imprese delle filiere del turismo e della cultura dei territori del Programma Marittimo.

Bando aperto

Bando NEST4ESG - Bando per l'erogazione di servizi ESG

Il bando NEST4ESG intende selezionare 20 Micro, Piccole e Medie al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto volto allo sviluppo delle competenze e delle...

L’Articolo 72 del DL Cura Italia ha deliberato l’attivazione di un nuovo fondo, denominato “Fondo per la promozione integrata”, volto a realizzare iniziative di supporto al Made in Italy e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, in risposta all’emergenza Covid-19.

Con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro per l’anno 2020, il Fondo sarà impegnato nelle seguenti attività:

  • Realizzazione, con il supporto dell’ICE – Agenzia Italiana per l’internazionalizzazione delle imprese, di una campagna straordinaria di comunicazione per sostenere l’export italiano;
  • Potenziamento delle attività di promozione del sistema Paese realizzate anche all’estero dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e dall’ICE;
  • Cofinanziamento di iniziative di promozione dirette a mercati esteri realizzate da altre amministrazioni pubbliche (tra le quali le Camere di Commercio), mediante la stipula di apposite convenzioni;
  • Erogazione di cofinanziamenti a fondo perduto fino al 50% dei finanziamenti concessi dal Fondo per le imprese esportatrici del Mediocredito centrale

Inoltre, l'Articolo 72 ha stabilito che, fino al 31 dicembre 2020, i contratti di forniture, lavori e servizi potranno essere aggiudicati senza pubblicazione di un bando di gara, utilizzando la procedura negoziata dell’articolo 63 del Codice Appalti.

Grazie a questa procedura, le amministrazioni aggiudicatrici potranno individuare gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economica e finanziaria, tecniche e professionali desunte dal mercato, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, per poi selezionare almeno cinque operatori. Tra questi, le amministrazioni andranno a scegliere l’operatore economico che ha offerto le condizioni più vantaggiose.

 

Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org