Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

Chiusura Estiva

Si informa la gentile utenza che gli uffici di Fondazione ISI rimarranno chiusi dal 11 al 22 agosto 2025 compresi. Per contattarci potete inviare una mail a...

Bando aperto

Bando per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali, l’orientamento e la certificazione delle competenze - 2025

Le imprese con sede a Lucca, Pisa e Massa Carrara che hanno ospitato o ospiteranno uno o piu studenti in stage nel 2025, possono ottenere il voucher previsto dalla Camera di Commercio della Toscana...

Al Via il NEST4ESG Programme: servizi gratuiti per la transizione sostenibile delle imprese

Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Bando aperto

Premio Eco-Innovazione 2025

Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e...

Bando aperto

NEST4ESG Programme - Bando di selezione di 20 imprese

Il bando NEST4ESG intende selezionare 20 Micro, Piccole e Medie al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto volto allo sviluppo delle competenze e delle...

Bando aperto

Progetto NEST4ESG - Avviso per la ricerca di fornitori di servizi ESG

I partner del progetto NEST4ESG intendono costituire un Elenco dei fornitori qualificati composto da operatori economici in grado di offrire alle imprese dei settori della Green & Blue Economy,...

CONGEDO E INDENNITÀ PER I LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO, I LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA DI CUI ALL’ART. 2, COMMA 26 DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1995, N. 335, E I LAVORATORI AUTONOMI, PER EMERGENZA COVID -19

Art. 23

In conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole, il Decreto Cura Italia ha introdotto alcune misure a sostegno delle famiglie per l’assistenza e la sorveglianza dei figli di età non superiore ai 12 anni, di cui possono beneficiare i lavoratori dipendenti del settore privato, i lavoratori iscritti alla Gestione separata, i lavoratori autonomi iscritti all’INPS ed i lavoratori dipendenti del settore pubblico.

Le misure, NON CUMULABILI tra loro, sono:

  • un congedo straordinario di massimo 15 giorni complessivi fruibili, in modalità alternativa, da uno solo dei genitori per nucleo familiare,
  • un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting del valore massimo complessivo di 600 euro.

Le misure sono fruibili nel periodo di chiusura scolastica che decorre dal 5 marzo al  al 3 aprile 202013 aprile 2020 (come da DPCM del 1 aprile 2020)

Congedo straordinario

Il congedo straordinario può essere fruito per un periodo continuativo o frazionato per complessivi 15 giorni.

Dà diritto ad una indennità rapportata alla retribuzione o al reddito in funzione della categoria lavorativa di appartenenza del genitore richiedente.

I periodi fruiti sono coperti da contribuzione figurativa.

Può essere richiesto:

  • da genitori di figli di età inferiore a 12 anni alla data del 5 marzo 2020
  • dai genitori con figli di età compresa tra i 12 e i 16 anni, ma senza diritto alla corresponsione di alcuna indennità né al riconoscimento della contribuzione figurativa
  • anche in caso di adozione e affido preadottivo
  • oltre il limite d’età di 12 anni, in presenza di figli con handicap in situazione di gravità, iscritti a scuole di ogni ordine grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale.

I congedi sono cumulabili con:

  • i giorni di permesso retribuito per Legge 104
  • il prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità grave

I congedi non sono fruibili:

  • se l’altro genitore è disoccupato/non lavoratore o con strumenti di sostegno al reddito
  • se è stato richiesto il bonus alternativo per i servizi di baby-sitting

Il trattamento riconosciuto ai genitori e le modalità di richiesta del trattamento variano a seconda della tipologia di lavoratore. Si veda la scheda per i dettagli.

 pf 1585649264

Il bonus ha un limite massimo complessivo di 600 euro e spetta:

  • ai genitori di figli di età inferiore a 12 anni alla data del 5 marzo 2020
  • anche in caso di adozione e affido preadottivo
  • oltre il limite d’età di 12 anni, in presenza di figli con handicap in situazione di gravità, iscritti a scuole di ogni ordine grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale

Il limite massimo complessivo del bonus è di 1.000 euro per i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari, in alternativa al congedo parentale specifico, nonché al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il bonus è cumulabile con:

  • i giorni di permesso retribuito per Legge 104
  • il prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità grave
  • Il bonus non è fruibile:
  • se l’altro genitore è disoccupato/non lavoratore o con strumenti di sostegno al reddito
  • se è stato richiesto il congedo COVID-19

Il bonus è erogato mediante Libretto Famiglia attivabile dal sito dell’INPS.

A tal proposito si segnala che l’INPS ha elaborato PROCEDURE SEMPLIFICATE per il rilascio del PIN e per facilitare l’accesso ai servizi web per la richiesta di prestazioni dovute all’emergenza Coronavirus.

Dal 1 aprile sarà disponibile la procedura telematica per la richiesta dei congedi da parte dei lavoratori autonomi e dei lavoratori iscritti alla gestione separata dell’INPS, accedendo nella sezione dedicata del sito.

 

Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org