https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeF3sGhxxaREj133HWtVkr-wcX8FllKy00xIpgtMCoNPiePJg/viewform
Data evento: 08-06-2023 16:00
Luogo: online
Area tematica: La scelta del soggetto giuridico
Destinatari: imprese, professionisti e altri stakeholder del territorio
Orario: 16.00-17.00
La scelta del soggetto giuridico: aspetti amministrativi e fiscali

Il webinar, dopo aver fornito una breve panoramica sul quadro normativo nazionale in materia, affronterà le questioni della forma giuridica delle Comunità Energetiche Rinnovabili e degli aspetti fiscali derivanti.

Saranno passate in rassegna le forme giuridiche adottabili dalle comunità energetiche e ne saranno evidenziate le caratteristiche principali, al fine di agevolare l’individuazione del modello più appropriato alla luce delle esigenze dei proponenti, del territorio in cui operano e dei soggetti partecipanti.
Per ciascuna forma giuridica saranno inoltre approfonditi gli aspetti fiscali.

A seconda della forma scelta al momento della costituzione, le Comunità Energetiche Rinnovabili possono qualificarsi come enti commerciali, enti non commerciali oppure, eventualmente, come Enti del Terzo settore.

Da questa scelta deriva il trattamento tributario, ai fini IVA e IRES, degli incentivi in tariffa e dei corrispettivi di vendita dell’energia non autoconsumata.

Relatrici

  • Viola Cappelli - Scuola Superiore Sant'Anna
  • Giulia Boletto - Università di Pisa
  • Tamara Favaro - Università di Pisa

 

icona freccia animata 2SCARICA la locandina dell'evento

Per informazioni: Fondazione ISI 050503275 - info@fondazioneisi.org